APE: guida per gli amministratori di condominio
In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), quali sono i requisiti e il ruolo che l’amministratore di condominio nella redazione

Cos’è l’APE e a chi si rivolge?
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che certifica il consumo energetico annuo di edifici e appartamenti, assegnando una classe energetica specifica. Questo strumento non solo consente di conoscere l’efficienza energetica, ma aiuta anche a individuare interventi migliorativi per ridurre i consumi. L’APE è destinato a proprietari di immobili e amministratori di condominio, rappresentando un requisito obbligatorio per la compravendita, la locazione e l’accesso a incentivi fiscali.
L’APE viene rilasciato esclusivamente da certificatori energetici abilitati, come tecnici qualificati, dipendenti pubblici o liberi professionisti, nonché società di servizi energetici riconosciute.
Cosa contiene l’APE
L’attestazione di prestazione energetica contiene i seguenti elementi di riferimento:
- Prestazione energetica globale: Include gli indici di energia primaria totale e non rinnovabile.
- Classe energetica: Determinata dall’indice di prestazione energetica globale basato sull’energia primaria non rinnovabile.
- Qualità energetica del fabbricato: Valuta la prestazione termica per la climatizzazione e l’efficienza delle superfici.
- Valori di riferimento: Indica i requisiti minimi di efficienza energetica.
- Emissioni di CO2: Riporta le emissioni annue dell’edificio.
- Consumi energetici: Specifica l’energia consumata per ogni vettore energetico.
- Efficienza degli impianti: Elenca i servizi energetici con le rispettive efficienze.
- Raccomandazioni: Propone interventi per migliorare l’efficienza energetica in modo economico.
Quando serve l'APE, quando è obbligatorio e chi può redigerlo?
L’APE ha validità per 10 anni, è redatto esclusivamente da professionisti accreditati secondo il DPR 16 aprile 2013, n. 75, ed è obbligatorio per edifici nuovi, ristrutturazioni importanti e compravendite, oltre che per affitti e accesso a incentivi fiscali come Ecobonus e Superbonus.
Inoltre l’APE è richiesto anche negli annunci immobiliari e per ottenere incentivi GSE per impianti fotovoltaici. Diverse regioni italiane offrono un registro pubblico di certificatori abilitati per facilitare la ricerca di esperti qualificati.
Quali sono i requisiti per redigere l'APE?
La redazione dell’APE richiede l’intervento di un tecnico abilitato, conforme alla normativa regionale. Questo professionista deve raccogliere specifici documenti e svolgere un sopralluogo per garantire che la valutazione sia accurata.
Ecco i principali documenti necessari:
- planimetria catastale aggiornata: può essere ottenuta gratuitamente dal sito del catasto o tramite un tecnico specializzato.
- visura catastale: documento essenziale per identificare le caratteristiche dell’immobile.
- libretto impianto per impianti autonomi: deve includere i sistemi termici, compresi quelli a energia rinnovabile. In caso di sistemi separati per riscaldamento e raffrescamento, sono necessari libretti distinti.
- libretto di centrale per impianti centralizzati: se non è in possesso dell’amministratore, può essere richiesto al manutentore dell’impianto.
- documento di identità del proprietario: necessario per completare la pratica.
Il sopralluogo rappresenta un passaggio obbligatorio per raccogliere dati precisi e garantire la validità dell’APE.
Ti spieghiamo tutto a voce
chiamaci all'800444445 o lascia il tuo numero qui:
ti chiamiamo noi, senza impegno né costi
Puoi ricevere una consulenza con una semplice telefonata
Il ruolo dell’amministratore di condominio nella redazione dell’APE
L’amministratore di condominio svolge un ruolo centrale nella gestione dell’APE, assicurando la conformità alle normative e facilitando le operazioni tecniche.
Le sue principali responsabilità includono:
- coordinamento della scelta del certificatore: deve selezionare un tecnico abilitato e gestire l’approvazione dell’assemblea condominiale.
- gestione documentale: è responsabile della raccolta e trasmissione dei documenti necessari al certificatore.
- facilitare i sopralluoghi: deve garantire l’accesso alle aree comuni e, se necessario, alle singole unità immobiliari.
- conservazione dei rapporti di controllo: deve archiviare l’APE e assicurarsi che sia trasmesso agli enti regionali competenti.
- proposte di riqualificazione: basandosi sui suggerimenti contenuti nell’APE, può proporre interventi di efficientamento energetico all’assemblea, agevolando l’accesso agli incentivi fiscali.
Un’amministrazione efficiente consente di evitare sanzioni e migliorare la gestione energetica complessiva del condominio.
I vantaggi dell’APE per l’amministratore di condominio
L’APE offre numerosi benefici agli amministratori di condominio, oltre a essere un obbligo normativo.
Ecco i principali vantaggi:
- gestione efficiente dei consumi: grazie ai dati contenuti nell’APE, l’amministratore può suggerire soluzioni per ridurre i consumi energetici, migliorando l’efficienza degli impianti.
- accesso agli incentivi fiscali: l’APE è indispensabile per ottenere bonus fiscali per interventi di riqualificazione energetica, come l’Ecobonus.
- aumento del valore immobiliare: immobili con una classe energetica elevata hanno un valore di mercato maggiore, facilitando la compravendita.
- trasparenza e fiducia: un’amministrazione che fornisce dati chiari e aggiornati sull’efficienza energetica migliora il rapporto con i condomini e facilita le decisioni assembleari.
- pianificazione a lungo termine: l’APE consente di programmare interventi di manutenzione mirati, ottimizzando i costi e valorizzando il patrimonio immobiliare.
In definitiva, l’APE non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento strategico per gli amministratori di condominio.
Una gestione proattiva e trasparente dell’APE permette di ottimizzare i consumi, valorizzare gli immobili e migliorare la qualità della vita all’interno del condominio.
Un approccio lungimirante all’efficienza energetica rappresenta un vantaggio competitivo per l’amministratore e un beneficio concreto per tutti i condomini.
BONUS: Scarica il facsimile documento in BONUS PDF
Ora che hai visto come compilare l’Attestato di Prestazione Energetica, clicca qui sotto per scaricare il facsimile PDF.
Se hai bisogno di consulenza o di assistenza per il tuo condominio, non esitare a contattarci.