Dichiarazione conformità impianti: guida alla compilazione e modulo pdf
In questa guida, esamineremo il processo per compilare in modo adeguato la dichiarazione di conformità di un impianto elettrico, elettronico o di rilevazione incendi.

Prima di Analizzare gli Allegati di una Dichiarazione di Conformità
Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi degli allegati di una dichiarazione di conformità, è importante sottolineare che poiché questi allegati sono di carattere OBBLIGATORIO, è fondamentale che siano SEMPRE inclusi (ad eccezione del riferimento a dichiarazioni precedenti, come sarà spiegato in seguito).
Inoltre, è cruciale comprendere che quanto più numerosi sono gli allegati forniti con la dichiarazione di conformità, tanto più completa sarà la documentazione relativa all’intervento eseguito. Un maggiore dettaglio nella documentazione fornita garantisce sempre una maggiore protezione per l’installatore in caso di modifiche all’impianto effettuate da personale non qualificato e/o in assenza di una dichiarazione di conformità correlata.
Gli allegati obbligatori che devono essere inclusi sono i seguenti:
- Progetto ai sensi degli articoli 5 e 7
- Relazione che descrive le tipologie dei materiali utilizzati (composta da relazione e tabella materiali utilizzati)
- Schema dell’impianto effettivamente realizzato
- Riferimenti a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, se esistono
- Copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali
La compilazione secondo la legge
La Dichiarazione di Conformità rappresenta un documento attraverso il quale un professionista specializzato attesta che ha realizzato l’impianto che gli è stato commissionato seguendo le linee guida delle “regole dell’arte”.
Ma cosa intendiamo con “regole dell’arte”?
Anche se sembrerebbe una domanda ovvia, a volte non è così semplice fornire una definizione chiara e precisa. Per trovare una corretta definizione di “regole dell’arte”, è necessario fare riferimento alla Legge 186/68, che afferma chiaramente che “le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati in conformità alle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) sono considerati costruiti secondo le regole dell’arte“.
Un concetto analogo è presente anche nell’articolo 6 del Decreto Ministeriale 37/08, che afferma che “gli impianti realizzati in conformità alla normativa vigente e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la regola dell’arte”.
Pertanto, quando dichiariamo che un impianto è stato realizzato a regola d’arte, stiamo affermando che è stato costruito seguendo le norme CEI o garantendo un livello di sicurezza equivalente a quello prescritto dalle norme CEI.
Da un punto di vista pratico, dimostrare che il livello di sicurezza raggiunto è equivalente o superiore a quello ottenibile seguendo le prescrizioni delle norme CEI, anche se non vengono seguite alla lettera, è spesso una questione complessa e non conveniente.
L’obbligo di redigere la Dichiarazione di Conformità deriva dall’articolo 7, comma 1 del Decreto Ministeriale 37/08, che stabilisce che “al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto, l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati…“.
Successivamente, esamineremo in dettaglio come:
- energia elettrica: impianti per la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia elettrica
- radiotelevisivo: impianti per la trasmissione, la ricezione e la diffusione di segnali radiotelevisivi
- climatizzazione e ventilazione: impianti per il controllo della temperatura e dell’umidità dell’aria
- idrico-sanitario: impianti per la fornitura di acqua potabile, la raccolta e il trattamento delle acque reflue
- gas: impianti per la distribuzione e l’utilizzo del gas naturale
- sollevamento (ascensori, montacarichi, etc): impianti per il sollevamento di persone o merci
- antincendio: impianti per la prevenzione e la lotta agli incendi
Modello Ufficiale della Dichiarazione di Conformità
Il modello ufficiale per la redazione della dichiarazione di conformità è specificato nel Decreto Ministeriale del 19 maggio 2010, che apporta modifiche agli allegati al decreto del 22 gennaio 2008, n. 37, relativo al regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici (10A08437).
Dati dell’Installatore
Il modello ufficiale per la redazione della dichiarazione di conformità è specificato nel Decreto Ministeriale del 19 maggio 2010, che apporta modifiche agli allegati al decreto del 22 gennaio 2008, n. 37, relativo al regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici (10A08437).

Descrizione dell’Impianto Oggetto di Dichiarazione
Nella seconda sezione del modello, è necessario fornire una breve descrizione delle caratteristiche dell’impianto che è stato realizzato. I dettagli completi sull’intervento saranno inclusi nell’allegato “schema dell’impianto realizzato”.

Ti spieghiamo tutto a voce
chiamaci all'800444445 o lascia il tuo numero qui:
ti chiamiamo noi, senza impegno né costi
Puoi ricevere una consulenza con una semplice telefonata
Significato di nuovo impianto, trasformazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e altro.
Nuovo impianto
Questo termine è applicato quando si realizza un impianto che non esisteva in precedenza o quando si effettua il rifacimento completo di un impianto esistente.
Trasformazione
La definizione di “trasformazione” è appropriata quando le modifiche apportate a un impianto sono causate da una o più delle seguenti situazioni:
- Cambio di destinazione d’uso dell’edificio o del luogo in cui l’impianto è installato.
- Modifiche nelle prestazioni dell’impianto, come ad esempio il cambiamento delle condizioni di alimentazione.
- Rifacimento parziale di un impianto che non rientra nella categoria di manutenzione straordinaria.
Ampliamento
Nel contesto di un impianto elettrico, “ampliamento” si riferisce all’espansione dell’impianto mediante l’aggiunta di uno o più circuiti.
Manutenzione straordinaria
Questa definizione si applica a interventi che coinvolgono l’installazione, il rinnovo o la sostituzione di parti dell’impianto, a condizione che tali interventi:
- Non alterino in modo significativo le prestazioni dell’impianto.
- Siano volti a riportare l’impianto alle condizioni ordinarie di esercizio.
- Non richiedano l’uso di strumenti o attrezzature speciali. Un esempio classico di manutenzione straordinaria potrebbe essere l’aggiunta di una presa a un circuito esistente, senza aumentare il numero di circuiti esistenti.
Altro
Questo termine copre interventi speciali che non rientrano nelle categorie precedentemente menzionate, come ad esempio le opere di adeguamento e messa a norma degli impianti. È importante notare che la manutenzione ordinaria non è soggetta alle disposizioni del Decreto Ministeriale 37/08 e, pertanto, non richiede la redazione di una dichiarazione di conformità.
Committente ed Edificio in cui sono Effettuate le Opere
Una sezione della dichiarazione di conformità è riservata all’identificazione univoca dei seguenti elementi:
- Il committente delle opere, ovvero la persona che remunera l’installatore per il lavoro eseguito.
- Il proprietario dell’edificio in cui le opere sono realizzate.
- La destinazione d’uso dell’edificio.

Alcune Informazioni Utili
Per evitare confusioni e garantire chiarezza, ecco alcune precisazioni importanti:
Nel caso di subappalto, la dichiarazione di conformità deve essere emessa dalla ditta che ha effettuato effettivamente il lavoro e non da quella che ha commissionato il lavoro. Nella dichiarazione di conformità, il termine “committente” sarà utilizzato per indicare la ditta che ha commissionato il lavoro, mentre il termine “proprietario” si riferirà al cliente finale, a meno che il cliente finale non sia un affittuario.
Se un locale appartiene a più soggetti, è sufficiente indicarne uno, ma è possibile indicarli tutti, se lo si desidera.
Per evitare possibili dispute e identificare univocamente il locale, è consigliabile indicare i dati catastali, anche se non è obbligatorio.
Gli impianti situati completamente all’esterno, come ad esempio gli impianti di illuminazione pubblica, non rientrano nell’ambito di applicazione del Decreto Ministeriale 37/08 e, di conseguenza, non è necessario redigere una dichiarazione di conformità per tali impianti.
Nei condomini, è necessario preparare almeno una dichiarazione di conformità per gli impianti a servizio delle aree comuni e una dichiarazione di conformità separata per ciascun appartamento.
Indice Completo della Guida
La guida completa affronterà i seguenti argomenti:
- Dichiarazione di conformità
- Modello ufficiale di dichiarazione di conformità
- I dati dell’installatore
- Descrizione dell’impianto oggetto di dichiarazione
- Nuovo impianto
- Trasformazione
- Ampliamento
- Manutenzione straordinaria
- Altro
- Committente ed edificio in cui è realizzata l’opera
- Progettista dell’impianto
- Normativa tecnica applicabile
- Componenti idonei al luogo di installazione
- Controllo dell’impianto ai fini della sicurezza
- Allegati obbligatori
- Progetto
- Relazione sulla tipologia dei materiali utilizzati
- Schema dell’impianto realizzato
- Riferimenti a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, se esistenti
- Copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali
- Allegati facoltativi
- Documenti obbligatori richiesti dal DM 37/08
- Esclusione della presenza di ambienti ed impianti soggetti a normativa specifica
- Valutazione del rischio di fulminazione dell’edificio
- Documentazione as built
- Report delle verifiche effettuate
- Documentazione fotografica
- Firma della dichiarazione
- Ricevuta della dichiarazione
- Numero di copie della dichiarazione di conformità
- Conservazione della dichiarazione di conformità da parte dell’installatore.
Scarica il documento in PDF
Ora che hai visto come compilare il documento e cosa serve allegarci, clicca qui sotto per scaricare il modulo PDF ufficiale della dichiarazione di conformità.
Se hai bisogno di consulenza o di assistenza per il tuo condominio, non esitare a contattarci.