Tempo di lettura: 3 minuti

Fotovoltaico condominiale: cosa ti serve sapere

In questo articolo ti diamo una panoramica sul tema fotovoltaico, per l’uso privato, condominiale centralizzato e di gruppi di autoconsumi collettivo.

Tempo di lettura: 3 minuti
fotovoltaico condominiale

La produzione di energia da fonti rinnovabili è un tema che ci coinvolge tutti, sia per il benessere del pianeta che per i benefici economici personali. Per questo motivo, molti Paesi europei, inclusa l’Italia, investono nelle energie rinnovabili, in particolare nel fotovoltaico, sostenuto da incentivi per favorire l’uso di queste tecnologie. 

Ma come funziona l’energia fotovoltaica e come può essere integrata nelle nostre vite?

Indice

Cos'è l'energia fotovoltaica e come funziona

L’energia fotovoltaica sfrutta la luce solare per generare elettricità. Questo processo avviene grazie a tecnologie basate sull’effetto fotovoltaico, che si verifica all’interno dei pannelli, composti principalmente da silicio. 

Quando i fotoni del sole colpiscono il silicio, liberano elettroni che generano corrente elettrica.

È importante distinguere tra pannelli fotovoltaici e pannelli solari. 

Differenze tra pannelli fotovoltaici e pannelli solari termici

Spesso si fa confusione tra pannelli solari e fotovoltaici, ma le differenze sono sostanziali. 

I pannelli solari termici sono progettati per riscaldare l’acqua, mentre i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica.

I pannelli solari sono più compatti e flessibili, ideali per la produzione di acqua calda sanitaria, mentre i fotovoltaici richiedono più spazio, ma sono adatti a fornire energia per l’intera abitazione.

Installazione di un impianto fotovoltaico su balcone privato

Se desideri installare un impianto fotovoltaico su un balcone condominiale, la procedura è semplice. Tuttavia, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

Ti spieghiamo tutto a voce

chiamaci all'800444445 o lascia il tuo numero qui:
ti chiamiamo noi, senza impegno né costi

Puoi ricevere una consulenza con una semplice telefonata

1- Verifica della stabilità del balcone

Accertati che l’installazione non comprometta la stabilità strutturale del balcone e che l’impianto rispetti le normative locali, specialmente se l’edificio è vincolato da regolamenti paesaggistici o architettonici.

2- Controllo del regolamento condominiale

Verifica eventuali restrizioni nel regolamento condominiale riguardo l’installazione di impianti fotovoltaici.

Se necessario, consulta un tecnico per valutarne la fattibilità e gestire la parte burocratica.

3- Autorizzazione dell'assemblea condominiale

Se l’impianto è installato su proprietà esclusiva (ad esempio, il balcone), non è obbligatorio ottenere il consenso dell’assemblea condominiale. Tuttavia, è consigliabile informare l’amministratore e gli altri condomini dell’installazione.

AUC - Impianto fotovoltaico in condominio

L’installazione di un impianto fotovoltaico centralizzato o autoconsumo collettivo (AUC) in condominio può portare numerosi vantaggi a tutti i residenti, come l’alimentazione delle zone comuni (luci, ascensori, cancelli), riducendo così i costi per l’energia elettrica. 

Ecco i passaggi principali da seguire:

1- Comunicazione dell'intenzione di installare l'impianto

Presentare la proposta in modo chiaro e trasparente durante un’assemblea condominiale, spiegando i benefici dell’installazione.

2- Ottenimento del consenso dei condomini

Il consenso favorevole di almeno il 50% + 1 dei condomini presenti o rappresentati all’assemblea è necessario per procedere. Questo consenso deve essere formalizzato e documentato.

3- Ripartizione dei costi

I costi saranno suddivisi tra i condomini favorevoli all’installazione, i quali potranno beneficiare delle detrazioni fiscali previste dallo Stato.

4- Gestione dei contrari

I condomini contrari non dovranno partecipare ai costi e non beneficeranno dei vantaggi derivanti dall’impianto.

5- Possibilità di accumulo dell'energia

Se l’impianto produce energia in eccesso, è possibile optare per un sistema di accumulo per utilizzarla nelle ore notturne.

CER - Le comunità energetiche condominiali

Le comunità energetiche (CER) sono gruppi di persone, PMI, enti locali o autorità che mirano a fornire benefici ambientali, economici e sociali.

Nei condomini, i membri possono “autoconsumare” l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici centralizzati, riducendo così i costi delle bollette condominiali.

Noi di SMG, in collaborazione con E.ON Italia, abbiamo contribuito alla realizzazione della prima comunità energetica rinnovabile in un condominio a Roma, utilizzando il sistema “Wesolar” con pannelli fotovoltaici di alta qualità in silicio monocristallino e inverter abbinati a ottimizzatori di potenza per una resa ottimale.

L’energia rinnovabile è il presente e il futuro, e in molti ci hanno già scelto per alimentare il proprio condominio con energia green.

Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con E.ON Energia, possiamo aiutarti a realizzare un sistema di autoconsumo collettivo nel tuo condominio. In questo modo, potrete produrre, utilizzare, immagazzinare e persino vendere l’energia generata da un impianto fotovoltaico condiviso, avviando così l’ingresso in quello che non è più il futuro, ma il presente: le comunità energetiche tra condomini.

hai mai sentito parlare di Autoconsumo Collettivo?

Risparmi sulla fattura energetica del condominio e di ogni condomino sulla propria bolletta di casa, mettendoti al riparo dall’aumento dei prezzi, grazie al contributo del GSE.

Inserisci la tua mail per ricevere informazioni e un’analisi gratuita

Richiedi una consulenza

Ciao, di cosa hai bisogno? siamo pronti ad aiutarti